| Carlo Santagata fisica teorica |
|
Da Coulomb a Yukawa attraverso Planck
Sull'unificazione di note interazioni La risoluzione della classica singolarità |
| E’ forse possibile ricondurre l’interazione
mesonica di Yukawa al campo coulombiano in base ad inedite implicazioni della
soluzione del Problema del Corpo Nero proposta a suo tempo da Planck. Come sarà immediato dimostrare, l’accennata soluzione di Planck elimina l’innata e congenita singolarità di cui è affetta la formula di Coulomb (Newton) ![]() per
, dove e è la carica dell'elettrone e y
è la distanza media tra le due cariche. Sarà immediato
dedurre dalle relazioni di Planck per la forza coulombiana la nuova
veste![]() la quale ha un andamento deducibile dal seguente grafico
![]() ,
mentre la legge di forza dedotta dalla soluzione di Planck, prima
raggiunge un massimo, per poi annullarsi definitivamente. Per grandi
distanze tende alla formula macroscopica di Coulomb.Si deduce altresì immediatamente che il lavoro totale di annichilimento della coppia di cariche è pari a ![]() dove
può
coincidere anche con la velocità della luce, ma, in genere,
è diversa da essa. Inoltre sempre da queste nuove relazioni si
ricava che l'energia di accoppiamento è data da una relazione![]() la quale trascurando il -1, è simile alla formula ipotizzata da Yukawa nel caso delle forze nucleari, avendo posto
. |
| download articolo | torna alla home page |